novembre 17, 2016

Panettone rumeno rivisitato - senza glutine, senza lattosio, senza nichel

Buongiorno
vi ricordate il mio post?
ebbene sì! ho un'altra amica :)
e a lei che dedico questa nuova ricetta:



 Panettone rivisitato - con la marmellata, senza glutine, senza lattosio e senza nichel





Come ingredienti:

  • 16g lievito chimico PaneAngeli senza glutine, vanigliato
  • 600g farina Nutrifree mix pane (consiglio ridurre la quantità, a 500g)
  • 3 uova
  • 100g zucchero
  • 125g burro senza lattosio
  • 200ml latte
Invece per la farcitura:
  • 100ml panna senza lattosio
  • 70g pangrattato
  • 340g marmellata fragole
Prepariamo prima l'impasto:
Sciogliamo il burro dentro un pentolino a fiamma bassa - togliamo dal fuoco e aggiungiamo lo zucchero e il latte. Lasciamo raffreddare per poi aggiungere le uova e il sale mescolando bene

Si mette la farina in un recipiente largo e al centro mettiamo il composto (latte, zucchero, burro con uova e sale)
Si comincia a lavorare la pasta e se necessario si aggiunge altro latte/farina (senti tu alla mano, mentre lavori l'impasto, non si deve ataccare, ne essere troppo duro). La pasta così ottenuta si lavora fino ad ottenere una pasta elastica che avrà assorbito bene tutti gli ingredienti.

Si mette a riposo per 1 h dopodichè aggiumgi la bustina di lievito, mescoli bene e,
dividete l'impasto in 3 parti uguali..(nella foto manca la terza parte che avevo già steso)
Per il ripieno: mescolare bene la marmellata, il pangrattato e la panna.
Il ripieno non deve essere troppo liquido (come consistenza deve essere tipo una marmellata spalmabile)

Cominciate:
ogni pallina la dovete stendere col mattarello - facendo un rettangolo - aggiungete 2 cucchiai di farcitura e stendete bene lasciando liberi i lati.
Rotola e continua con una seconda pallina d'impasto nella stessa maniera.
Poi i 2 rotoli si girano uno sull’altro (per avere la forma della corda/spirale) e si mettono nello stampo imburrato si lascia fuori solamente il tempo che il forno si riscalda. 
L'ultima pallina d'impasto giratela con se stessa e mettela nella teglia girata a spirala
Spenellate tutto con un tuorlo d'uovo e infornate -> si mette nel forno caldo (cottura tradizionale) a 180° per 50 minuti. Si fa la prova dello stuzzicadenti e si lascia raffredare nello stampo per 10 minuti 

 poi si mette su un tagliere di legno o su un panno per raffredarsi completamente.


Poi Rossanina, fammi sapere com'è venuto a te :D

Nessun commento:

Posta un commento