novembre 07, 2016

Sfinciuni Palermitano - senza glutine


Mi piace molto anche cucinare, non solo mangiare,
Sono celiaca, e devo per forza re-inventarmi su tante ricette - dove magari la farina non tiene bene, oppure lascia un retrogusto sgradito.

Stavolta mi trovo nel frigo un cubetto di lievito fresco, non mi va di fare la pizza... ma vorrei fare altro. 
Cerco sul web, e trovo questa ricetta. 

Non sono Italiana nè tanto meno mai assaggiato questo piatto prima -> non sapevo che il formaggio non andava aggiunto - ma ragazzi, è di una bontà ... provate anche voi


La ricetta l'ho trovata qui http://worldrecipes.expo2015.org/it/ricetta-sfincione_palermitano_senza_glutine_8605.html 



Ingredienti:
  • 400 grammi di Farina, per pane senza glutine -
    io ho usato il mix C della Schar
  • 25 grammi di Olio extravergine d'oliva (EVO)
  • 20 grammi di Lievito di birra
  • 250 grammi di Acqua
  • 10 grammi di Sale
  • 9 grammi di Miele
  • 150 grammi di Cipolle - io usato il porro al posto della cipolla(perchè mi da acidità)
  • 50 grammi di Vino rosso
  • 450 grammi di Pomodori pelati in scatola - non li avevo, usato la passata di pomodoro
  • 15 grammi di Olio extravergine d'oliva (EVO)
  • 1 pizzico di Sale
  • 1presa di Origano essiccato
  • 65grammi di Alici o Acciughe sott'olio
  • 20grammi di Pane bianco in cassetta, mollica, senza glutine
  • 50grammi di Scamorza affumicata, a cubetti

Riporto la ricetta, come sul link:

  1. Preparare l'impasto: sciogliere il lievito nell'acqua a temperatura ambiente con il miele, il sale e l'olio. Aggiungere la farina setacciata e mescolare.
  2. Impastare finché non si ottiene un impasto bello liscio.
  3. Prendere una teglia piccola antiaderente, ungerla con dell'olio e stendere l'impasto all'interno con le mani lasciandolo piuttosto alto.
  4. Lasciare lievitare coperto con un canovaccio umido fino al raddoppio del volume, in forno e con lucina accesa.
  5. Mentre l'impasto lievita preparare il sugo: aggiungere l'olio in una casseruola, il porro e lasciar rosolare. Sfumare con il vino rosso e lasciar evaporare il tutto. Aggiungere la passata di pomodoro, salare e lasciar cuocere a fuoco lento. Una volta cotto dare una passata con un frullatore a immersione. (a me non funzionava il frullatore, allora l'ho lasciato così)
  6. Lievitato l'impasto, condirlo con gli ingredienti in quest'ordine: alici, sugo di pomodoro, scamorza, la mollica di pane bianco senza glutine tritata al mixer  e infine l'origano.
  7. Infornare a 200°C per almeno 25 minuti.

Prova anche tu e dimmi com'è venuta!

Vedo come una sfida invece una ricetta 'glutinosa' per ri-adattarla a me, quindi 'sglutinarla'. 
Chi invece ha assaggiato i miei piatti, non ha saputo dirmi la differenza ... e dicono che son buoni

Nessun commento:

Posta un commento