novembre 08, 2016

Cozonac

 Era da tempo che pensavo di provare questa ricetta - anche se a dire la verità, a casa non mi faceva impazzire come dolce

Questo 'cozonac' è un dolce tipico, che viene prepararto in quasi tutte le case in Romania per pasqua e Natale. Io amavo solo la farcia, ma non potevo mangiare solo quello purtroppo :)

Essendo la prima volta, direi che mi è venuto...suuper! E' anche molto gustoso

Per la ricetta, mi sono ispirata a questo link: https://www.lalena.ro/83-reteta-Cozonac-cu-nuca-si-cacao.html#.WCQpDck0M4w modificando alcuni dettagli per me, senza glutine


Ingredienti:
Per la pasta
  • 150g burro
  • 3 uova
  • 30g lievito fresco birra
  • 100g zucchero canna
  • 200 ml latte
  • 1 manciata sale
  • 400g farina senza glutine mix C Schar
Per la farcia:
  • 250g noci macinate 
  • 100g zucchero
  • 20g cacao amaro
  • 50g latte
  • 1 fialetta aroma rhum
  • (se preferite, la ricetta dice di aggiungere anche uvetta, canditi e/o lukum - vostra scelta, io ho messo solo noci zucchero aroma rhum e cacao) 
Prepariamo prima l'impasto:
Sciogliamo il burro dentro un pentolino a fiamma bassa - togliamo dal fuoco e aggiungiamo lo zucchero e il latte. Lasciamo raffreddare.
Con un cucchiaio sciogliamo bene il lievito con le uova e il sale finchè si amalgama bene
Si mette la farina in un recipiente largo e al centro mettiamo mescolati i due composti (latte, zucchero, burro con uova lievito e sale)
Si comincia a lavorare la pasta e se necessario si aggiunge altro latte tiepido (senti tu alla mano, mentre lavori l'impasto, che non si deve ataccare, ne essere troppo duro). La pasta così ottenuta si lavora fino ad ottenere una pasta elastica che avrà assorbito bene tutti gli ingredienti.
Si mette al caldo e coperto a lievitare per 1 h – 1 h e mezzo - dovrà raddoppiare le dimensioni.
Ora dividete l'impasto in 3 parti uguali. Ogni parte la dovete tagliare in due e formare quindi 6 palline d'impasto.

Per il ripieno: mescolare bene le noci, lo zucchero, il cacaco, l'esenza di rhum e il latte
Il ripieno non deve essere liquido, il latte serve solamente ad ammorbidire ed ammalgamare la noce(come consistenza deve essere tipo una marmellata)


Inburrate le teglie e cominciate:
ogni pallina la dovete stendere col mattarello - facendo un rettangolo - aggiungete 2 cucchiai di farcitura e stendete bene lasciando liberi i lati.(qui se volete potete aggiungere canditi, uveta, lukum - spargete sulla farcia) Rotola e continua con una seconda pallina d'impasto nella stessa maniera.
Poi i 2 rotoli si girano uno sull’altro (per avere la forma della corda/spirale) e si mettono nello stampo imburrato si lascia ancora a lievitare in un posto caldo per un’ora. Procedere nella stessa maniera con le altre palline d'impasto.
Finito il tempo di lievitazione ungete tutto con un tuorlo d'uovo e lasciate ancora per un po' fuori dal forno - tempo che il forno si riscaldi -> si mette nel forno caldo (cottura tradizionale) a 180° per 50 minuti. Si fa la prova dello stuzzicadenti e si lascia raffredare nello stampo per 10 minuti poi si mette su un tagliere di legno o su un panno per raffredarsi completamente.
Vi è venuta voglia di provare questa ricetta? Sta arrivando il Natale :)




Nessun commento:

Posta un commento