novembre 17, 2016

Panettone rumeno rivisitato - senza glutine, senza lattosio, senza nichel

Buongiorno
vi ricordate il mio post?
ebbene sì! ho un'altra amica :)
e a lei che dedico questa nuova ricetta:



 Panettone rivisitato - con la marmellata, senza glutine, senza lattosio e senza nichel





Come ingredienti:

  • 16g lievito chimico PaneAngeli senza glutine, vanigliato
  • 600g farina Nutrifree mix pane (consiglio ridurre la quantità, a 500g)
  • 3 uova
  • 100g zucchero
  • 125g burro senza lattosio
  • 200ml latte
Invece per la farcitura:
  • 100ml panna senza lattosio
  • 70g pangrattato
  • 340g marmellata fragole
Prepariamo prima l'impasto:
Sciogliamo il burro dentro un pentolino a fiamma bassa - togliamo dal fuoco e aggiungiamo lo zucchero e il latte. Lasciamo raffreddare per poi aggiungere le uova e il sale mescolando bene

Si mette la farina in un recipiente largo e al centro mettiamo il composto (latte, zucchero, burro con uova e sale)
Si comincia a lavorare la pasta e se necessario si aggiunge altro latte/farina (senti tu alla mano, mentre lavori l'impasto, non si deve ataccare, ne essere troppo duro). La pasta così ottenuta si lavora fino ad ottenere una pasta elastica che avrà assorbito bene tutti gli ingredienti.

Si mette a riposo per 1 h dopodichè aggiumgi la bustina di lievito, mescoli bene e,
dividete l'impasto in 3 parti uguali..(nella foto manca la terza parte che avevo già steso)
Per il ripieno: mescolare bene la marmellata, il pangrattato e la panna.
Il ripieno non deve essere troppo liquido (come consistenza deve essere tipo una marmellata spalmabile)

Cominciate:
ogni pallina la dovete stendere col mattarello - facendo un rettangolo - aggiungete 2 cucchiai di farcitura e stendete bene lasciando liberi i lati.
Rotola e continua con una seconda pallina d'impasto nella stessa maniera.
Poi i 2 rotoli si girano uno sull’altro (per avere la forma della corda/spirale) e si mettono nello stampo imburrato si lascia fuori solamente il tempo che il forno si riscalda. 
L'ultima pallina d'impasto giratela con se stessa e mettela nella teglia girata a spirala
Spenellate tutto con un tuorlo d'uovo e infornate -> si mette nel forno caldo (cottura tradizionale) a 180° per 50 minuti. Si fa la prova dello stuzzicadenti e si lascia raffredare nello stampo per 10 minuti 

 poi si mette su un tagliere di legno o su un panno per raffredarsi completamente.


Poi Rossanina, fammi sapere com'è venuto a te :D

novembre 10, 2016

Fiore - regalo

Non hai il pollice verde? Vorresti regalare un qualcosa particolare e artigianale ai tuoi amici, conoscenti, parenti? Che si ricordi sempre di te quando lo guarda?
C'è solo l'imbarazzo della scelta allora :) Grande quanto uno stecchino











Bomboniere artigianali

Vorresti una bomboniera particolare? Artigianale e su misura? Ecco a te dei modelli, a te la scelta




 molto speciale - con una spilla girasole, fiocco arancione e verde, cartoncino con nome + data, tull e confetti



 un sacchettino, fiocco verde, tull verde, pallina Milan e confetti










un sacchettino con fiocco bianco e pallina Milan
 

 un sacchettino bianco, fiocco verde e pallina Milan
 un sacchettino in tull rosso con creazione carta Milan e fiocco rosso
 un sacchettino in tull rosso con creazione carta Milan e fiocco verde
 un sacchettino con creazione carta Milan e fiocco bianco
 un sacchettino in tull verde con creazione carta Milan e fiocco verde

novembre 09, 2016

Giornata produttiva - pizza e croissant senza glutine

Oggi avrei dovuto passare l'aspirapolvere, fare un po' di nanna dopo una notte bianca grazie alla seconda genita, finire di stirare...mettere in ordine... sì! ancora un sacco di cose :)


Invece, cosa faccio io? Pasta per la pizza e pasta sfoglia per croissant


Come ho fatto?
Non sono ancora soddisfata - voglio proprio riuscire a fare i croissant sfogliati come in commercio...



  • E poi, ho fatto anche la pizza - l'altro giorno avevo già fatto questo esperimento: al posto dell'acqua, all'impasto ho aggiunto il latte e una noce di burro. 
Risultato: elastica, croccante fuori e morbida dentro = squisista

Si pùo volendo anche surgelare, così quando avremo voglia di pizza, abbiamo il tutto pronto (ci starebbe ancora giusto 5min a 220°)

Neanche oggi allora ho fatto 'niente'.
E tu? Ti va un pezzo di pizza?



novembre 08, 2016

Io, mi presento...

Io, mamma di due bimbe bellissime - stanca ma sempre creativa
a volte con poca voglia... e a volte con così tanta da non sapere che cosa fare prima e di più

Tra poco riprendo a lavorare e magari mi passa questa creatività :(

Mi piace re-inventarmi sempre, in tutto il senso della parola.


Oggi potrei tenermi i capelli lunghi e cambiare la tinta ogni mese... oppure provare anche con la permanente. E domani stesso posso decidere di volere radermi i capelli e donarli a qualcuno meno fortunato di me.

Qualcuno sostiene che 'con me non ci si pùo annoiare',
qualcuno che 'sono affascinante' (questa dichiarazione mi diverte un sacco, siccome io e l'autostima non andiamo molto d'accordo)
. . . . . . . . . . io invece mi considero una ragazza normale, che mi do sempre da fare, che voglio sempre di più e non mi accontento di poco, ma molto più semplice di quanto sembro

Uso certamente come arma il sarcasmo, visto che ai complimenti non so rispondere bene - scusate, devo ancora imparare, la strada e lunga
E, continuo a fare visita regolarmente alla mia amica psicologa, che mi tira fuori da un sacco di guai e seghe mentali (fortunatamente)


Ho un marito 'falegname' e creativo quanto me, che mi ama moltissimo  - e che mi sostiene nelle mie pazzie

E poi. . . . niente ! Ti lascio scoprirmi strada facendo e aiutarmi nel percorso, se perdo la strada
Buona fortuna!

Autunno

Faccio questa strada tutti i giorni, e non potevo non fermarmi a immortalare queste bellissime foglie

Anche col cellulare le foto possono venire bene, basta avere l'occhio e la luce secondo il mio modesto parere....




E poi, sì! un corso mi sarebbe utile, ma il tempo per ora non c'è

Papavero

I papaveri sono fragili, belli e rossi.  .

Il vento avrà portato il semino fino a qui, ed è cresciuto solo nel cemento.... resiste al freddo, al'inquinamento


e resta sempre lì a meravigliarti, facendo ombra prima che perda i petali
(foto col cellulare)

Torta Cioccolatosa- senza glutine

. . .  è domenica,è una giornata piovosa, una bimba con la febbre, l'altra tossisce, il marito con mal di schiena... e io che faccio? La merenda per tutti



Sono tutti giù di morale, allora decido di dare un po' di forza e faccio la torta cioccolatosa di
http://www.la7.it/i-men%C3%B9-di-benedetta/ricette/torta-cioccolatino-08-12-2013-109555
oppure come dice A.: 'cocciolatosa' 

Ingredienti:
  • 200 gr di cioccolato fondente 
  • acqua qb 
  • 150 gr di burro 
  • 200 gr di zucchero 
  • 2 uova 
  • 3 cucchiai di farina  senza glutine mix C Shar
  • sale
Per decorazione: 200ml panna montata e decorazioni di pasta zucchero

Preparazione:
Sciogliere in un pentolino il cioccolato fondente amaro con qualche cucchiaio di acqua, aggiungere il burro e lo zucchero e amalgamare il tutto sul fuoco fino a ottenere una crema. Lasciare raffreddare un po’ la crema ottenuta, poi incorporarvi i tuorli. Montare gli albumi a neve e aggiungere anche questi, infine unirvi il sale e la farina. Versare il composto in una teglia, meglio se foderata con la carta da forno e infornare a 180° per 20’ circa. Una volta cotta e raffreddata, spalmate la panna montata e aggiungere a piacimento delle decorazioni di pasta zucchero oppure cacao in polvere

Io alla merenda ho aggiunto anche i frutti di bosco al piatto, altrimenti solo la torta magari era troppo dolce per i nostri palati.

Tiramisù - senza glutine, senza latticini




Il tiramisù lo considero un dolce veloce, calorico ma buonissimo

Stavolta l'ho fatto per le bimbe, col caffe ma aggiungendo anche delle decorazioni colorate sopra e pistacchi



Ingredienti:
  • una confezione savoiardi Schar
  • una tazza colazione caffe solubile allungato (tipo caffe americana)
  • 500ml panna vegetale
  • 150g zucchero 
  • decorazioni a scelta: cacao, pistacchi, stelline di pasta zucchero

Preparato il caffe e lasciato raffredare. Per la crema ho semplicemente mescolato la panna con lo zucchero(non aggiungo mai l'uovo al tiramisù per eventuali probemi allergici)

Ho inzuppato bene gli savoiardi e allineati nella loro stessa confezione il primo stratto: e poi con un cucchiaio aggiunto un stratto di crema. Ci sta un secondo stratto di savoiardi belli zuppi con il secondo stratto di crema - per poi decorare come meglio vuoi te :) Io ho messo cacao, piastacchi sgusciati non salati e farfalline

Noi lo adoriamo il tiramisù. E tu? L'hai provato anche vegetale?


Cozonac

 Era da tempo che pensavo di provare questa ricetta - anche se a dire la verità, a casa non mi faceva impazzire come dolce

Questo 'cozonac' è un dolce tipico, che viene prepararto in quasi tutte le case in Romania per pasqua e Natale. Io amavo solo la farcia, ma non potevo mangiare solo quello purtroppo :)

Essendo la prima volta, direi che mi è venuto...suuper! E' anche molto gustoso

Per la ricetta, mi sono ispirata a questo link: https://www.lalena.ro/83-reteta-Cozonac-cu-nuca-si-cacao.html#.WCQpDck0M4w modificando alcuni dettagli per me, senza glutine


Ingredienti:
Per la pasta
  • 150g burro
  • 3 uova
  • 30g lievito fresco birra
  • 100g zucchero canna
  • 200 ml latte
  • 1 manciata sale
  • 400g farina senza glutine mix C Schar
Per la farcia:
  • 250g noci macinate 
  • 100g zucchero
  • 20g cacao amaro
  • 50g latte
  • 1 fialetta aroma rhum
  • (se preferite, la ricetta dice di aggiungere anche uvetta, canditi e/o lukum - vostra scelta, io ho messo solo noci zucchero aroma rhum e cacao) 
Prepariamo prima l'impasto:
Sciogliamo il burro dentro un pentolino a fiamma bassa - togliamo dal fuoco e aggiungiamo lo zucchero e il latte. Lasciamo raffreddare.
Con un cucchiaio sciogliamo bene il lievito con le uova e il sale finchè si amalgama bene
Si mette la farina in un recipiente largo e al centro mettiamo mescolati i due composti (latte, zucchero, burro con uova lievito e sale)
Si comincia a lavorare la pasta e se necessario si aggiunge altro latte tiepido (senti tu alla mano, mentre lavori l'impasto, che non si deve ataccare, ne essere troppo duro). La pasta così ottenuta si lavora fino ad ottenere una pasta elastica che avrà assorbito bene tutti gli ingredienti.
Si mette al caldo e coperto a lievitare per 1 h – 1 h e mezzo - dovrà raddoppiare le dimensioni.
Ora dividete l'impasto in 3 parti uguali. Ogni parte la dovete tagliare in due e formare quindi 6 palline d'impasto.

Per il ripieno: mescolare bene le noci, lo zucchero, il cacaco, l'esenza di rhum e il latte
Il ripieno non deve essere liquido, il latte serve solamente ad ammorbidire ed ammalgamare la noce(come consistenza deve essere tipo una marmellata)


Inburrate le teglie e cominciate:
ogni pallina la dovete stendere col mattarello - facendo un rettangolo - aggiungete 2 cucchiai di farcitura e stendete bene lasciando liberi i lati.(qui se volete potete aggiungere canditi, uveta, lukum - spargete sulla farcia) Rotola e continua con una seconda pallina d'impasto nella stessa maniera.
Poi i 2 rotoli si girano uno sull’altro (per avere la forma della corda/spirale) e si mettono nello stampo imburrato si lascia ancora a lievitare in un posto caldo per un’ora. Procedere nella stessa maniera con le altre palline d'impasto.
Finito il tempo di lievitazione ungete tutto con un tuorlo d'uovo e lasciate ancora per un po' fuori dal forno - tempo che il forno si riscaldi -> si mette nel forno caldo (cottura tradizionale) a 180° per 50 minuti. Si fa la prova dello stuzzicadenti e si lascia raffredare nello stampo per 10 minuti poi si mette su un tagliere di legno o su un panno per raffredarsi completamente.
Vi è venuta voglia di provare questa ricetta? Sta arrivando il Natale :)




Pane senza glutine


Non so che faccio, ma io e il pane non possiamo essere amici - mi viene benissimo la sfoglia, la focaccia, la pasta per la pizza, ma il pane no... Non viene più lanciadischi, oppure cartone con i semi - ma è sempre pennoso.

Questa volta ho provato a fare il pane usando le stesse quantità che uso per fare l'impasto per la pizza:
  • 25g lievito
  • 400g farina
  • 3 cucchiai olio
  • 250ml acqua - un po' a occhio (varia in base a che mix farine uso - la Schar è meno elastica e assorbe molto, la Nutrifree è più elastica e assorbe meno)
  • sopra - semi di papavero
Dentro una ciotola, setacciate la farina e in centro mettete il resto dei ingredienti, mescolando tutto finchè finisce la farine sui bordi

L'importante e che una volta amalgamato tutto si riesce a lavorare con le mani, leggermente appiccico(volendo stendere si deve aggiungere farina sulle mani e olio per la lavorazione)

Lasciare lievitare 2-3h coperto e provate a stendere l'impasto come per la pizza sulla teglia - Spargete i semi di papavero e mettete nel forno preriscaldato per 40minuti a 180°

Io non sono del tutto contenta - ho provato, ma ci devo ancora provare...
E tu? Come fai il pane senza glutine? Hai metodi vincenti ? Condividi con me, così migliorerò anch'io :)

torte Natale - scuola - torta mele e torta carote

Questa è stata la prima volta che facevo le torte per scopo di vendita - anche se a scopo fondo cassa classe materna.

Così, ho preparato due torte senza glutine:


Ho seguito la ricette senza aggiungere proprio tutti gli ingredienti elencati(se metto l'uovo non aggiungo il lievito, oppure alcune spezie non le uso, tipo zenzero), e adattando il rapporto farina-liquidi per l'assorbimento senza glutine.

Si, avevo il dubbio che magari qualcuno, vedendo scritto torta senza glutine non l'acquistasse - invece si sono vendute tutte - incluse le mie :) Yup Yup

Torta Fragole - senza glutine

Appena sfornata, bella calda, ecco a voi la una bella torta alle fragole senza glutine:


Procedimento:
faccio una pasta frolla come qui https://mamma-buburuza.blogspot.it/search/label/kiwi aggiungo sopra senza cuocerla prima una confezione di panna e ricotta, le fragole lavate e intere
e lascio a cuocersi per 40minuti a 160°

E' facilissima ed è buona buona !

Crostata con marmellata mirtilli senza glutine


La mia carissima zietta Leana ama fare le marmellate in casa. Stavolta ha fatto una marmellata di mirtilli squisita


Per farla gustare meglio, ho preparato una crostata




Come ho fatto? Ho fatto una frolla con questa ricetta https://mamma-buburuza.blogspot.it/search/label/kiwi
sopra ho aggiunto l'intero baratollo di marmellata,
e . . . Dolci in forno!!  per 40minuti a 180°

Fantastica, facilissima e finita troppo in fretta dai miei divoratori :)

Ravioli dolci - senza glutine

Questa farina #senzaltro mi ha inspirato moltissimo, e allora perchè non usarla anche per un dolce? Un dolce buono buono - Coltunasi = Ravioli dolci




E che faccio? Trovo questa ricetta http://www.dulciurifeldefel.ro/coltunasi-ca-la-mama-acasa/ (oppure (https://youtu.be/DTvq-Im_0U4) e la rettifico - aggiungendo cacao e cannella 

Ingrediente

per l'impasto:
  • 250 g faina
  • 50g cacao
  • 1uovo
  • 2 cucchiai olio
  • sale
per la farcitura:
  • 150g ricotta
  • 1 uovo
  • 50g zucchero
  • aroma rhum 1 fiala
Mescoliamo tutti gli ingredienti della farcia finchè diventano una crema morbida.
Per l'impasto: setacciamo la farino e in centro mettiamo il resto dei ingredienti, amalgamando tutto e lavorando questa pasta fino a che si sono ben incorporat(l'impasto deve essere non troppo duro, elastico - se necessario aggiungere un pochino di latte). Avvolgiamo questa pallina dentro la pellicola e la lasciamo riposare nel frigo per mezz'ora.
Passato il tempo di riposo, stendila col mattarello e tagliala a quadratini/ usa un bicchiere per fare dei cerchi
(se si appiccica, spolvera di farina sotto/sopra e le mani, senza esagerare)Aggiungi in mezzo a ogni quadratino/cerchio un cucchiaino di farcia e chiudi creando un triangolo/semiluna
Premi piano i lati chiusura con la forchetta per chiudere bene.
Finiti tutti, i ravioli si devono sbollentare in acqua salata - 15minuti (quando salgono sono pronti)

 Appena tirari dall'acqua, aggiungi la cannella e zucchero, volendo delle fragole - ed ecco a voi il dolce per merenda

Ravioli d'estate - concorso

Essendo la prima volta che faccio i ravioli direi che sono venuti ...abbastanza bene

L'idea mi è venuta vedendo sul web un nuovo concorso Nicola Territo Blogger di cucina senza glutine- ti avevo detto che mi piacciono le sfide?

Ecco, per partecipare, dovevo iscrivermi e partecipare al concorso, ricevendo 500g di farina Senz'Altro (che non avevo mai usato; p.s. questa farina #senzaltro è fantasticaaaa!!! )


Ricevo la farina, e siccome so di essere in ritardo con la ricetta perchè mi ero iscritta tardi, comincio a pensare a cosa fare - nel frigo ho pochi ingredienti... e m'invento:

 Ravioli d'Estate (piselli al profumo di cocco, erba cipollina e noccioline)

Ingredienti 
per l'impasto: 250g farina, 100g piselli, 1 uovo;
per la farcia: 50ml latte, 50g formaggio, q.b. erba cipollina, 50g farina cocco, 1 uovo
per il sugo: 50g salame, 50g noccioline tostate, panna, 100g piselli, sale q.b., pepe q.b.
Tiro fuori fal freezer i piselli, li faccio bollire, lascio raffreddare e scollo l'acqua in ecesso. Schiaccio i piselli e mescolo insieme all'uovo e alla farina facendo una pallina d'impasto. Copro con la pellicola e metto a riposare nel frigo.
Preparo ora la farcitura: Sciolgo il formaggio insieme al latte; lascio raffreddare, poi aggiungo il resto dei ingredienti e mescolo bene.  
L'impasto lo stendo bene col mattarello e taglio dei quadratini un po' più grandi - farcisco ogni con un cucchiaio di farcia.
Preparo il sugo: lascio rosolare un pochino il salame, aggiungo le noccioline, la panna, il sale e il pepe e spegno il fuoco.

Metto a bollire i ravioli in acqua salata e li tiro fuori direttamente dentro la pentola con il sugo preparato caldo.

Servi caldo! E' particolare ma scquisito! 


Ok, non ho vinto nientehttp://www.cucinandosenzaglutine.it/vincitori-del-contest-cucinandosenzaltrolapasta/! Ma è importante partecipare - sarà una prossima volta anche per me, sono sicura

Crostata di cachi - senza glutine

E' tempo di cachi - buoni e sani - e allora perchè non preparare anche una bella crostata?





Come ho fatto? Ho fatto una frolla con questa ricetta https://mamma-buburuza.blogspot.it/search/label/kiwi
(sopra ho aggiunto la scorza di limone bio) +
  • 4 cachi puliti e schiacciati insieme a 100g zucchero canna, cannella , 1 cucchiaio di acqua - mescolato bene per far sciogliere lo zucchero
Imburriamo e infariniamo una teglia da forno, adagiamo la frolla e poi versiamo sopra la purea di cachi - sopra ho aggiunto semi di sesamo e mandorle sgusciate
Inforniamo a 180° per 20 minuti circa

Buona Buona!

Alici marinate

Buone le alici!!! Buone sia d'estate che d'inverno!


Prendiamo una confezione di 500g di alici (precedentemente congelate per sicurezza; se scegliamo le sardine dobbiamo anche aumentare il tempo di marinatura perchè più grandi) -
- le puliamo da lische e ossa, asciughiamo e mettiamo dentro un barattolo pulito - riempiamo con aceto e lasciamo marinare per 9h
Trascorso il tempo, svuotiamo il barattolo e prepariamo:
  1. un stratto di foglie prezzemolo fresco tagliato 
  2. un stratto di alici
  3. alcune fette di aglio fresco(per sapore, se poi non lo gradite lo potete togliere)
  4. olio di oliva
Eseguire fino al riempimento del barattolo.
Lasciare 2h ancora nel frigo per poi servire su fette di pane abbrustolite!

Ho l'acqualina :) Buono Buono Buono

Crostata di Kiwi - senza glutine

Voglia di dolce! Con tantissimi kiwi (la mia mamma va a periodi, c'era un periodo quando mi comprava kg e kg di kiwi... stuffa ho deciso di mangiarli anche sotto forma di crostata)

Faccio una semplice pasta frolla:
• 150 g di farina mix C Schar
• 80 g di burro
• 110 g di zucchero
2 uova
• sale


Tra le basi più utilizzate in pasticceria, la pasta frolla è un impasto che di norma viene preparato con farina, grassi, uova e zuccheri. Perfetta per tantissime preparazioni dolci e salate dai biscotti alle crostate agli tanto amati strudel, la pasta frolla può essere fatta a mano oppure anche comprata.

A me piace anche aromatizzarla con vaniglia, scorza di agrumi o spezie varie a seconda delle necessità. Può inoltre essere realizzata senza albumi per essere più friabile.


Per preparare un'ottima pasta frolla, lasciate ammorbidire il burro a temperatura ambiente in modo da poterlo amalgamare più facilmente con gli altri ingredienti. 
Mescolate farina e zucchero e disponeteli a fontana.
Al centro mettete il burro a pezzetti, le uova, un pizzico di sale. 
Lavorate rapidamente gli ingredienti con le mani fino ad ottenere un impasto omogeneo.
Avvolgete la pasta nella pellicola trasparente e lasciatela riposare in frigorifero almeno per un’ora.

Ritirate la pasta, eliminate la pellicola, tiratela con il matterello a sfoglia di alcuni millimetri e adagiatela in una tortiera imburrata.
Cuocete in forno preriscaldato a 180° per circa venti minuti per ottenere un ottimo “guscio” da riempire.

Qui ho aggiunto sopra la marmellata di mele della mamma e 4 kiwi(belli morbidi) tagliati a fettine.


Non è troppo dolce, molto rinfrescante e aiuta anche alla 'digestione' :)

Li vuoi quei kiwi? :))